Gli enigmi dell’universo rappresentano dagli albori della storia i più grandi misteri che affascinano l’uomo.
Come si sono formate le stelle che vediamo in cielo? Come sono fatti gli altri pianeti e come potremmo viverci? Che cosa sono i buchi neri? Siamo soli nello spazio?
La curiosità riguardo queste domande ha animato lo spirito di scoperta di bambini e bambine che hanno “viaggiato” in tutto l’universo usando la loro fervida immaginazione nel laboratorio sullo spazio organizzato da Talent presso l’istituto IC Badaloni.
![]() | ![]() |
I partecipanti hanno formato l’equipaggio di volo sottoponendosi ad alcune sfide per capire l’importanza del lavoro di gruppo e dell’aiuto reciproco, soprattutto in situazione di emergenza. Prima di partire dal nostro pianeta, ogni gruppo ha costruito il proprio casco spaziale e osservato le costellazioni in cielo, creandone una propria da illuminare al buio!
![]() | ![]() |
Fondamentale è stata la progettazione e la costruzione del proprio razzo spaziale, scoprendo cos’è la gravità e come agisce sugli altri corpi celesti. L’esplorazione ci ha condotto sulla Luna, dove i bambini hanno costruito una propria base lunare, ragionando sull’importanza della vegetazione per avere ossigeno e sull’energia solare.
![]() | ![]() |
Nel loro percorso i partecipanti hanno realizzato vari robot per aiutarsi nelle sfide più difficili (soprattutto quando si sono avvicinati ai buchi neri!) e programmato alcune storie animate al computer immaginando l’incontro con altre forme di vita.
![]() | ![]() |
Meravigliandosi nel vedere quanto siano grandi stelle e pianeti e quanto l’universo sia un posto ricco di sorprese, bambini e bambine hanno soprattutto capito l’importanza dell’amicizia e del valore di condivisione nel loro viaggio alla scoperta dello spazio.
