
Il nostro progetto:
verranno allestiti nei plessi degli angoli destinati alla robotica, alla tecnologia, all’ingegneria, alla matematica e alle scienze, allo stesso tempo verrà valorizzato il MomusAtelier, laboratorio fruibile da più plessi dall’infanzia alla secondaria e destinato a diventare un piccolo FabLab, avendo già in dotazione una stampante 3D e componenti utilizzate per la robotica ed il tinkering come gli strawbees, che verranno ulteriormente incrementati di kit specifici per le scienze e l’ingegneria.
La scelta di materiali per la robotica di differenti e progressivi livelli di difficoltà, strumenti e kit di osservazione e
sperimentazione scientifica permetteranno un avvicinamento alle discipline STEM all’interno del percorso didattico
quotidiano, rendendo tangibile ciò che altrimenti, soprattutto per i fruitori più giovani, rischierebbe di rimanere
astratto e difficilmente interiorizzabile:
FARE PER CAPIRE
la scoperta vissuta e sperimentata direttamente sarà parte integrante del percorso didattico e faciliterà anche una maggiore inclusione e integrazione di tutti quegli alunni che possono incontrare difficoltà nell’apprendimento. Software che possano accompagnare in modo giocoso gli alunni nella progettazione e programmazione e strumenti altamente tecnologici come una laserbox hanno la potenzialità di mostrare in maniera semplice e diretta il passaggio dall’idea, alla progettazione, alla realizzazione, creando un percorso completo e unitario.