Ci si incontra tra scuole diverse per territorio di appartenenza, cultura, tradizioni.
E’ quello che hanno fatto gli alunni della V della scuola primaria “Carlo Urbani” dell’I .C. “N. Badaloni” con gli alunni della pluriclasse 4-5 di S.Giorgio Albanese dell’Istituto Omnicomprensivo S.Demetrio Corone (CS).
Gli alunni di Recanati hanno raccontato il territorio nel quale vivono e si sono soffermati soprattutto a parlare della figura di Carlo Urbani a cui è intitolata la scuola e che recentemente è stato inserito nel Giardino dei Giusti di Milano. Nell’ottica di partire dal vicino e dal concreto hanno rimandato ad un prossimo incontro un approfondimento su Giacomo Leopardi, poeta recanatese.
Gli alunni di S. Giorgio Albanese hanno mostrato e spiegato il loro territorio, la lingua, la cultura, le tradizioni, gli abiti di una comunità unica nel suo genere: quella della cultura arbereshe.

Al termine del collegamento le tante domande rimaste in sospeso da entrambe le parti hanno fatto progettare un futuro “incontro” per ora possibile solo a distanza, ma chissà, magari…
Tutto questo è stato possibile grazie alle Dirigenti dei due Istituti Scolastici e alle insegnanti che si sono fatte promotrici e organizzatrici dell’evento. Va sottolineato soprattutto che entrambe le classi hanno partecipato alla staffetta di scrittura promossa da BIMED, la Biennale del Mediterraneo, che oltre ad organizzare eventi e formazione per gli insegnanti, si occupa di scambi culturali tra le scuole e di tanto altro e, dunque, ringraziamento doveroso a Emmanuela Cioffi, Giovanni Del Sorbo del BIMED e a Francesca Piscitello, tutor della Staffetta Maior04.
Allora, “valigia” in mano ci si prepara ad altri “viaggi” culturali!
|
|
Sopra due slide delle presentazioni realizzate dagli alunni e spiegate ai compagni. La prima ad opera degli alunni della Primaria “Carlo Urbani”; la seconda degli alunni di S.Giorgio Albanese.